
Senape ai Datteri Bio
- Fornitore NaraFood
- Numero Ordine: 61003
- Descrizione del prodotto
* incl. IVA più costi di spedizione
















Senape Bio ai datteri: una storia d’amore culinaria tra Oriente e Occidente
Alle nostre latitudini il condimento più famoso insieme al ketchup è senza dubbio la senape. Ne esistono innumerevoli varianti: con i grani interi o in salsa finissima, gialla o marrone, in tutte le gradazioni di gusto che vanno dall’extra-piccante al dolce, in combinazione con i crauti e addirittura con i frutti esotici. Qualcosa di contemporaneamente così bavarese ed esotico come la nostra senape dolce ai datteri è però un caso unico, anche nel vasto panorama di esemplari di questo condimento. Dall’unione di grani di senape e pasta di datteri abbiamo creato una salsa dal sapore dolce e corposo, con un retrogusto piccante, che combina e al contempo esalta la tradizione europea e i profumi orientali.
Cosa contiene la nostra pregiata senape, e cosa no?
Tradizionale senape in grani impreziosita dalla delicatezza dei datteri iraniani: una salsa naturale da abbinare ai wurstel per i tradizionalisti, ma anche un must da provare per viaggiatori, palati fini e appassionati di cucina. I datteti Mazafati vengono coltivati in Iran nelle oasi vicino a Bam. Noi li utilizziamo sotto forma di pasta cremosa, per conferire alla nostra senape (che contiene solo grani gialli e marroni, aceto di mele, acqua e succo di limone) dolcezza e consistenza. La particolarità è che non aggiungiamo zucchero alla preparazione, in nessuna forma, mentre spesso esso si trova ai primi posti tra gli ingredienti anche nella senape dalla media piccantezza. Persino nella senape di fichi molto spesso c’è un’aggiunta di zucchero! La nostra senape ai datteri è la prova che si può fare diversamente.
Uno Slow Food per palati fini
Il nostro scopo è realizzare un prodotto che sia il più naturale possibile, rispettandone i tempi di produzione. Per questo motivo lasciamo che la natura faccia il proprio corso, senza interferire. La nostra senape riposa per due mesi all’interno dei vasi di vetro dopo essere stata imbottigliata. Il processo di fermentazione che si realizza aiuta la conservazione della salsa in modo assolutamente naturale e senza cottura. Inoltre i grani di senape necessitano di un po’ di tempo per rilasciare interamente il loro sapore. Il risultato è una senape dolce e piacevolmente piccante dal delicato aroma di datteri, che soddisfa tanto lo stomaco quanto il palato.
Il lungo viaggio della salsa gialla fino alle nostre tavole
La senape veniva coltivata in Asia già oltre 3000 anni prima di Cristo, e i suoi semi, foglie e gambi venivano utilizzati in cucina e come medicine. Dall’Asia Minore è poi arrivata anche in Europa nel terzo secolo avanti cristo, e per lungo tempo è stata coltivata soprattutto in Spagna. I Romani avevano sviluppato una ricetta per la senape da tavola e sono stati proprio loro a portare questa salsa oltre le Alpi verso linterno del continente. Per secoli, fino alla scoperta dell’America, essa è stata l’unica spezia piccante conosciuta oltre al rafano.
Senape solo in cucina? Non è sempre stato così:
Nell’antichità la senape era considerata uno dei principali rimedi contro le malattie, come testimoniano gli scritti in materia lasciati da Greci, Arabi ed Europei (questi ultimi dopo che i Romani ne diffusero l’uso a nord delle Alpi). Tenendo presente questo elemento, appare ovvio che l’aggiunta di zucchero non ha un fondamento storico. Pertanto l’aggiunta di una delicata pasta di datteri non aggiunge solo un tocco orientale a questa classica salsa, ma ne recupera anche in parte la preparazione originale.
Piccantezza extra-fruttata: ordinate online la nostra senape ai datteri e assaggiatela subito!
Da buoni Bavaresi amiamo abbinare la nostra senape a un bel wurstel, e voi? Magari preferite provarla sul tofu, o sulle verdure? Ecco un consiglio: assaggiatela in accompagnamento al formaggio di pecora o capra e alla frutta. Con la senape ai datteri è anche molto facile preparare un condimento per insalata dal sapore forte e fruttato. Basta aggiungere un buon olio, sale e pepe. E che ne dite di una marinatura alla senape di datteri per le vostre grigliate estive? Non importa come e dove preferiate usarla: la nostra senape di datteri è il vostro ingrediente segreto in cucina. Provatela voi stessi!
Energia kj | 591,00 kj | Energia kcal | 141,00 kcal |
Grassi | 5,30 g | di cui acidi grassi saturi | 0,70 g |
Carboidrati | 15,70 g | di cui zucchero | 15,40 g |
Fibre alimentari | 0,00 g | Proteine | 5,10 g |
Sale | 0,32 g | Sodio | 0,00 g |
Cereali contenenti glutine | No | Uovo di gallina | No |
Arachidi | No | Latte | No |
Sedano | No | Semi di sesamo | No |
Lupini | No | Crostacei | No |
Pesce | No | Soia | No |
Noccioline | No | Senape | Ja |
Anidride solforosa e solfito | No | Molluschi | No |
Informazioni nutrizionali e dettagli sul prodotto scaricare.